top of page

La dipendenza affettiva

Immagine del redattore: Dott.ssa Giorgia FerrucciDott.ssa Giorgia Ferrucci

La dipendenza trova la sua origine nell’infanzia, dove i propri bisogni venivano percepiti come poco rilevanti dai principali caregivers: i genitori.






La dipendenza affettiva può rappresentare un problema concreto


A volte può capitare che l’amore per una persona si trasformi in una vera e propria ossessione, la quale si traduce in dipendenza affettiva. Spesso si crede che la dipendenza affettiva possa interessare solo i partner, invece si può verificare anche con un amico o un famigliare.


Questa problematica interferisce con l’ambito delle emozioni, dei pensieri e dei comportamenti, al punto di influenzare negativamente la quotidianità di chi ne soffre.


A volte è difficile distinguere il sano desiderio della compagnia e della condivisione con l’altra persona, da uno stato di vera e propria dipendenza. Nell’ultimo caso, la presenza dell’altro diventa l’unica fonte della propria felicità, non si riesce più ad essere appagati se non con la sua vicinanza e si arriva persino ad annullare sé stessi, le proprie necessità ed i propri desideri, pur di accontentare in tutto e per tutto l’oggetto della propria dipendenza ed evitare, così, di essere abbandonati.


Chi soffre di questo disturbo concentra tutte le proprie energie e la propria esistenza al servizio della relazione oggetto di dipendenza fino a minare la propria autostima, non sentendosi mai all’altezza e sminuendo la propria persona.


La dipendenza trova la sua origine nell’infanzia, dove i propri bisogni venivano percepiti come poco rilevanti dai principali caregivers: i genitori. Spesso ne soffre chi ha avuto un’infanzia difficoltosa, con genitori troppo iperprotettivi o, al contrario, troppo permissivi ed indifferenti e non è stato possibile sviluppare dei legami affettivi sani.


La dipendenza affettiva può rappresentare un problema concreto soprattutto in caso di violenza domestica. La vittima di violenza, infatti, quando presenta i sintomi della dipendenza tende a proteggere e giustificare le aggressioni del partner, idealizzandolo e accettando qualunque sopruso pur di non rimanere in solitudine e di perdere l’oggetto della propria ossessione.


Per curare la dipendenza affettiva è utile intraprendere un percorso psicologico al fine di:

- comprendere il proprio funzionamento e le ragioni della dipendenza innescata;

- aumentare l’autostima e migliorare la percezione di sé;

- acquisire la capacità di instaurare relazioni sane.




Comentarios


bottom of page