top of page

L’approccio olistico alla salute

Immagine del redattore: Dott.ssa Giorgia FerrucciDott.ssa Giorgia Ferrucci

Un approccio olistico della medicina mira a curare la persona nella sua globalità, favorendo la prevenzione delle malattie e promuovendo il concetto di prendersi cura di sé.








Un quadro complesso


Con l’evoluzione della scienza e della medicina, molti medici nel corso della loro professione hanno sviluppato dei protocolli nei confronti dei pazienti che riescono il più possibile a standardizzare le cure da effettuare. Ad ogni sintomo corrisponde un farmaco, ad ogni patologia corrisponde una cura La medicina, certo, ha fatto dei passi da gigante, permettendo di allungare molto l’aspettativa di vita e di migliorarne la qualità.


Tuttavia, nella società occidentale, si tende a concentrarsi solo sulla propria area di competenza, dimenticandosi spesso di fare un quadro più approfondito della salute, per indagare alla radice quali siano le cause dei disturbi manifestati. Se si ha male al petto, si va dal cardiologo. Se si ha male allo stomaco, si va dal gastroenterologo. Tutto corretto. Ma perché si è sviluppato questo disturbo cardiaco? Perché ci si ritrova ogni due mesi a lottare con la gastrite?


Spesso le cause dei disturbi da cui si viene colpiti sono da indagare nello stile di vita, in ciò che si mangia, nel proprio benessere o malessere psicologico, nella condizione del nostro macrobiota intestinale e in alcuni esami specifici del sangue o delle feci che possono rivelare dei campanelli d’allarme e quindi prevedere quelli che sono presumibilmente i propri punti più delicati o dare delle risposte alle proprie domande.


Il farmaco cura il sintomo ma non sempre cura la patologia, che se non viene trattata nella maniera adeguata si continuerà a ripresentare. Si è abituati a vedere il proprio corpo come un insieme di tanti elementi che funzionano in autonomia con l’obiettivo comune della sopravvivenza dell’organismo. In realtà, tutte le componenti del corpo sono strettamente correlate ed interdipendenti e, per favorire nel miglior modo la propria salute, bisogna prendere in considerazione tutti gli elementi che fanno parte della propria vita, siano essi nell’ambito di competenza della salute fisica, che in quello di competenza psicologica.


Infatti, quando si subisce un malessere psicologico, il corpo ne risente e, addirittura, il proprio sistema immunitario si indebolisce, con la possibilità di generare delle vere e proprie patologie. L’alimentazione, il grado di sedentarietà, lo stress a cui si è sottoposti, l’inquinamento nell’aria della zona in cui si vive, il fumo, l’eccesso di alcolici, il rapporto con la propria famiglia e la qualità della vita sociale sono solo alcuni dei tanti elementi che vanno considerati quotidianamente per ottimizzare al meglio la propria salute.


Proprio per la diversità che caratterizza ognuno di noi, è altamente consigliabile favorire un approccio olistico della medicina, che mira a curare la persona nella sua globalità, favorendo la prevenzione delle malattie, promuovendo il concetto di prendersi cura di sé, del proprio corpo, della propria mente e della propria felicità


Comments


bottom of page